Capitali della cultura, a Brescia e Bergamo +48,8% visitatori nei primi 6 mesi

Sono arrivate 4,8 milioni di persone. Boom per i musei, che hanno accolto oltre 470.000 ospiti (+74% rispetto al 2019). Oltre 151.000 gli spettatori dei teatri delle città.

Brescia. Una nota informa che nei primi sei mesi dell’anno di Capitale Italiana della Cultura 2023, Bergamo e Brescia hanno accolto oltre 4,8 milioni di visitatori totali – considerando sia i pernottamenti e sia gli escursionisti – provenienti da altre città e regioni italiane, da paesi esteri come Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Polonia in Europa, ma anche da destinazioni intercontinentali come India e Usa. Si tratta di un aumento del 48,8% rispetto allo stesso semestre del 2021. Le rilevazioni disponibili a oggi evidenziano inoltre un aumento dei pernottamenti nelle città pari al +50% rispetto allo stesso periodo nel 2022.
Il monitoraggio degli Info Point di Bergamo e Brescia conferma che nel primo semestre si sono registrati circa 82.000 accessi pari al +48,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Frutto anche del grande sforzo organizzativo delle amministrazioni comunali: nei primi sei mesi del 2023 sono stati infatti oltre 1.100 gli eventi realizzati, pari a una media di 6 eventi al giorno.
L’accoglienza dei visitatori nelle città e la promozione delle manifestazioni è stata possibile grazie anche al contributo di un migliaio di volontari che hanno offerto il loro tempo stimato in 3 giorni a testa, per un totale di circa 23.000 ore di attività nei primi sei mesi.
Nel primo semestre 2023 l’attrattività dei grandi centri culturali delle due città è cresciuta del 74% rispetto allo stesso periodo del 2019, sono infatti oltre 470.000 i visitatori che hanno visitato i musei delle due città (a Brescia Santa Giulia e il Parco archeologico, la Pinacoteca Tosio Martinengo, l’area del castello e il Museo di Scienze Naturali).
La proposta dei teatri di Bergamo e Brescia, inoltre, già ordinariamente con occupazioni vicine al sold-out, ha visto un incremento degli spettacoli e una risposta di pubblico positiva: sono stati più di 151.000 – rispetto ai 119.000 del 2019 – gli spettatori che hanno assistito agli spettacoli messi in scena dalla Fondazione Teatro Donizetti, dal Centro Teatrale Bresciano e dal Teatro Grande.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.