Ecco la nuova Commissione Pari Opportunità del comune di Brescia

Brescia. Si è concluso il procedimento che ha portato alla nomina della nuova Commissione Pari Opportunità del comune di Brescia, rinnovata anche nella sua composizione.
Il regolamento per il funzionamento della Commissione è stato variato (qui il nuovo testo) con l’obiettivo di dare un nuovo impulso alle attività, per promuovere la cultura delle pari opportunità aprendo la partecipazione a persone di sesso maschile e ampliare così i punti di vista.
Fanno quindi parte della Commissione otto componenti del consiglio comunale (cinque di maggioranza e tre di minoranza) individuati dalla conferenza dei capigruppo. Fra questi componenti almeno cinque devono essere, per regolamento, di genere femminile. A loro si aggiungono dodici componenti (dieci donne e due uomini) nominati dalla Giunta comunale e scelti fra le candidature ricevute. Ecco i nomi.
Componenti del consiglio comunale
Carlo Andreoli (consigliere comunale di minoranza)
Massimiliano Battagliola (consigliere comunale di minoranza)
Francesco Catalano
Mariachiara Fornasari (consigliere comunale di minoranza)
Valentina Gastaldi
Laura Giuffredi
Raisa Labaran
Beatrice Nardo
Componenti nominati dalla Giunta comunale
Monica Amadini
Martina Avanza
Mariasole Bannò
Syeda Urooj Fatima Bokhary
Bernadette Caruso
Simona De Lorenzis
Chiara Guglielmi
Fausta Luscia
Giulio Oliviero
Nadia Regonaschi
Francesco Rizzi
Giuditta Serra
Ai componenti della Commissione si aggiungeranno come invitati permanenti tutti i componenti della Giunta, mentre un rappresentante per ogni Centro antiviolenza accreditato sarà invitato alle sedute quando l’ufficio di presidenza lo reputerà opportuno.
Tutte le attività della Commissione saranno raccordate con l’assessorato alle Pari Opportunità per coordinare le azioni previste in un’ottica di maggiore efficacia.

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.