Brescia, tutti su due ruote con “Blu in bici” nella domenica ecologica

Domenica 12 maggio, dalle 10 alle 22.30, si terrà "Blu in bici – La giornata della bici a Brescia", terza edizione rinnovata e ampliata della "Notte blu". Tantissimi gli eventi in programma per sensibilizzare sulla mobilità alternativa al traffico veicolare privato.

Brescia. Domenica 12 maggio, dalle 10 alle 22.30, si terrà “Blu in bici – La giornata della bici a Brescia”, terza edizione rinnovata e ampliata della “Notte blu”.
La proposta è inserita tra le attività del Biciplan, il programma dedicato alla mobilità ciclistica e alle attività a due ruote che Comune di Brescia e Brescia Mobilità propongono alla città.
L’evento, con spazi espositivi, visite guidate, installazioni artistiche e laboratori creativi, vuole rendere la bici la vera protagonista e animare la città con tantissime proposte “a due ruote” distribuite in varie location.

✔️ Novità di questa terza edizione è la Domenica Ecologica: dalle 9 alle 18 il centro storico sarà chiuso al traffico veicolare privato e si potrà viaggiare per l’intera giornata con il biglietto unico.
Tutti gli eventi di Blu in bici saranno a ingresso libero.
Blu in Bici non è solo un grande evento che vuole coinvolgere tutto il territorio in una giornata di festa, ma è un momento per evidenziare una collaborazione collettiva che da mesi unisce tante e diverse realtà cittadine – dal Comune di Brescia agli altri enti fino alle associazioni, alle cooperative e alle realtà commerciali – con un unico obiettivo condiviso: contribuire, mettendo insieme le diverse competenze, ad accendere l’attenzione sulla possibilità di utilizzare la bicicletta in aggiunta ai mezzi pubblici e a quelli privati e di contribuire alla creazione di una Brescia più vivibile, pulita e a misura di grandi, piccoli e piccolissimi.

Bici in blu

✔️ Dove si svolge? Piazza Loggia sarà la location principale, ma la giornata di festa coinvolgerà tutto il centro storico, da Largo Formentone a Piazzetta Bell’Italia fino a via X Giornate.
E, attraverso i tour in bici in programma  l’iniziativa si espanderà in tutta la città, arrivando – novità di quest’anno– fino ai comuni della Franciacorta, grazie alla partnership con il Festival Carta della Terra di Fondazione Cogeme Ets e Terra della Franciacorta. Si inizia alle 10 e si finisce alle 22.30.

✔️ In Piazza Loggia a partire dalle ore 10.00 e fino alle 19.00 e in Largo Formentone dalle ore 10.00 alle 18.30 presso il Bike Point, aperto in via eccezionale per l’occasione, troverete il nostro Punto Bici con il Bici Check: personale specializzato sarà a disposizione, insieme ai volontari di FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per rispondere a tutte le domande sulla bicicletta e su come vivere la nostra città su due ruote e i tecnici di Brescia Mobilità effettueranno gratuitamente controlli e piccoli riparazioni delle biciclette.

✔️ La piazza ospiterà stand espositivi ove sarà possibile scoprire il mondo delle due ruote attraverso le realtà del territorio e provare biciclette di tutti i tipi e per i più diversi utilizzi: si spazierà da prove di e-bike e bici tradizionali a cura di Ebike Store, Zebugi di Superti, Ruota Libera e Imoving a un gravel bike tour di Bike3Lands, dai workshop “abc-BICI” per veloci riparazioni a cura della nuova ciclofficina sociale Ciclo Pop della Cooperativa Mano Libera ai test biometrici di N2 Bike Fit e alle prove di attrezzature per il bike to work presso lo stand di Decathlon.
Per chi volesse approfondire i vantaggi della bicicletta: il Punto Libri in Bici presso la Nuova Libreria Rinascita della Cooperativa La Rete e infografiche sulla mobilità urbana allo stand di Legambiente.

Bici in blu

Alla pista di prova, anche Reemove coi tandem per persone con disabilità, per una mobilità concretamente inclusiva. Per chi vuole provare le cargo bike, ma anche per chi ne possiede già una, il momento giusto sarà la Cargo Bike Challenge, con le biciclette di Edubike della Cooperativa Il Calabrone.

✔️ Grazie alla creatività di True Quality, la piazza ospiterà interventi di live painting sui telai delle biciclette di progetti sociali della nostra città, ma anche sul telaio della bicicletta di qualche fortunato passante e su qualche bicicletta di Bicimia, che resterà poi in circolo nei mesi a venire a ricordo della giornata!
Per tutti ci sarà anche il PhotoWall, dove farsi un selfie o farsi scattare una foto da una fotografa professionista in ricordo della giornata.

✔️ Largo Formentone, per tutta la giornata, ospiterà l’Area Bimbinbici in collaborazione con FIAB Brescia. Bimbimbici è una manifestazione nazionale della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia per promuovere la mobilità attiva, diffondere l’uso della bicicletta tra giovani e giovanissimi ed evidenziare che andare a scuola e ad ogni modo muoversi durante la giornata in bicicletta o a piedi contribuisce non solo a favorire stili di vita corretti fin dall’infanzia ma anche a rendere più vivibili le città.
I più piccoli potranno inoltre divertirsi tra le letture a cura del Sistema Bibliotecario Urbano, piccoli circuiti in bici, la scuola di bicicletta di Evo Bike e i laboratori di AmbienteParco, tra i coloratissimi allestimenti in lana di Viva Vittoria.

Bici in blu

✔️ In Piazzetta Bell’Italia, alle 20.30 ci sarà il “CicloCinema!” Un cinema speciale che funziona a pedali e che offrirà fino alle 22.30 proiezioni di un film a tema e di un cortometraggio della rassegna di Brixia Film Fest.
Nella Giornata della Bici non potevano mancare pedalate e prove su due ruote: alle 15.15, da Piazza Loggia, partirà Kidical Mass x Bimbinbici, la biciclettata per i più piccoli e le loro famiglie. Quest’anno l’ormai famosa Kidical Mass si unisce a Bimbinbici di FIAB per portare allegria in città attraverso i suoi piccoli grandi partecipanti e la loro divertente invasione delle strade: aspettiamo tutti i bambini e le bambine e i loro genitori per pedalare insieme per un’oretta e scoprire il centro storico, ognuno col suo ritmo ma con tanto divertimento per tutti.

✔️ Alle 15 e 18.30, sempre da Piazza Loggia, sono previste le partenze di tour a tema per scoprire i punti più segreti e meno conosciuti di Brescia con l’accompagnamento di una guida turistica, grazie alla collaborazione con Touring Club Italiano.
Alle 19.30 per gli adulti – ma anche per i bambini che hanno ancora voglia di pedalare –ancora da Piazza Loggia partirà la Critical Mass x Blu in Bici: una pedalata a portata di tutti prima del Ciclocinema serale.
E per chi vuole raggiungere Blu in Bici su due ruote dalla Franciacorta, grazie alla partnership con il Festival Carta della Terra di Fondazione Cogeme ETS e Terra della Franciacorta, è previsto un tour organizzato da Comune di Castegnato e Free-bike Castegnato, con partenza da Paratico alle 8.30 e arrivo nel cuore della festa.

✔️ Grazie alla collaborazione con il Duc – Distretto Urbano del Commercio anche quest’anno i negozi saranno vestiti a festa per l’occasione – a tema due ruote, naturalmente – e tutti coloro che si recheranno a fare acquisti in bici saranno invitati a partecipare agli eventi di Blu in Bici.
Per chi ritira i ticket Blu in Bici presso lo stand informativo BiciBrescia uno sconto del 10% per le consumazioni nei ristoranti e nei bar nei pressi dell’evento che hanno aderito all’iniziativa e negli stand tanti gadget in ricordo della giornata di festa a due ruote.
Durante tutta la giornata in Piazza Vittoria sarà inoltre allestita Mestieri in Bici, un’installazione di biciclette utilizzate per mestieri antichi.

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.