‘Famiglie in movimento’: a Brescia il convegno del Forum delle Associazioni Famigliari

All'incontro presso il Salone Vanvitelliano sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e della cittadinanza. Presenti le Acli, la Coldiretti e le altre 13 associazioni che compongono il Forum provinciale.

Brescia. Venerdì pomeriggio il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia ha ospitato il convegno Famiglie in movimento: una rete di risorse. Un confronto aperto tra istituzioni, cittadinanza, forze sociali e associazioni per riflettere sulle fragilità delle famiglie nel nostro contesto cittadino e provinciale.
I numerosi relatori e relatrici hanno discusso dei cambiamenti nel ciclo vitale delle persone: l’innalzamento dell’età della genitorializzazione, le nuove concezioni dell’infanzia e della coppia, le problematiche giovanili e le difficoltà a uscire dalla casa d’origine, i problemi della terza età, l’allungamento dell’aspettativa di vita e le disabilità.
La questione della natalità è stata affrontata senza dimenticare i grandi processi migratori in atto: i giovani emigrati italiani e gli immigrati comunitari ed extracomunitari.
Punto centrale della discussione è stato il contributo che le associazioni possono portare alle famiglie, ma non solo. Si è discusso anche di come dare voce ai bisogni e denunciare le criticità di sistema. Criticità in ambito educativo, etico, sociosanitario ed economico.
Erano presenti le 15 associazioni che compongono il Forum provinciale: ACLI, AGeSC, Associazione Gocce di Solidarietà,
Associazione Famiglie Numerose, Associazione Marcoli, Associazione Risorsa Famiglia, Coldiretti, Coordina

salone vanvitelliano
mento Famiglie Affidatarie, Far Famiglia, Famiglie Nuove, Gruppo Volontari Brescia 3, Istituto Pro Familia, Lega Consumatori, MCL, MoICa.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.