Supernova, a Brescia festival dell’Innovazione

Il 3 e 4 ottobre, in città, spazio a eventi e iniziative collegate fra loro. Il filo conduttore dell'iniziativa è lo sviluppo tecnologico.

Più informazioni su

    (red.) Due giorni di conferenze con alcune delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale, incontri tematici sull’innovazione, laboratori digitali per adulti e bambini, workshop con i maker, performance artistiche, installazioni interattive e spazi espositivi per le aziende. Questo in sintesi Supernova, il festival italiano che coniuga creatività ed innovazione, in programma a Brescia nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2014.
    Un evento partecipativo e diffuso, fortemente sostenuto dal Comune e in particolare dall’assessore all’Innovazione e Smart City Laura Castelletti, che ambisce a coinvolgere, nel ruolo di attori protagonisti, tutti i soggetti delle attività produttive, siano esse creative, imprenditoriali o istituzionali, con la volontà di rendere ogni cittadino consapevole della necessità di partecipare attivamente alla costruzione del proprio futuro e del suo ruolo fondamentale nel definire il cambiamento.
    Quali nuovi fenomeni si stanno diffondendo? Come affrontare questo cambiamento epocale per l’economia e la società? Questi sono solo alcuni degli interrogativi ai quali cercheranno di dare una risposta i tantissimi eventi Supernova che indagano le quattro principali aree della nostra società: Business, Educational, Society e Creativity.
    Il Festival andrà in scena a Brescia, spiega una nota, la città industriale per eccellenza, simbolo del fare.  Snodo centrale nel nord Italia famosa per il passato glorioso delle sue industrie, messe a repentaglio dalla crisi, la città è conosciuta oggi anche come il luogo da cui è partito Talent Garden, uno dei simboli dell’innovazione in Italia e nel mondo. Ed è proprio nel ‘giardino dei talenti’, abitato da giovani menti creative, che nasce l’idea di un evento che fotografa lo stato dell’arte della creatività e dell’innovazione italiana e internazionale.
    L’evento si svolgerà in alcuni dei luoghi simbolo della città tra cui Piazza della Loggia, Piazza Paolo VI, Piazzetta Bruno Boni, Corso Zanardelli e negli spazi da sempre vocati all’arte e alla cultura come il Museo di Santa Giulia, il Teatro Grande, l’Università di Brescia, il Cinema Teatro Eden, l’Auditorium di San Barnaba e la Chiesa Santi Filippo e Giacomo.

    Programma supernova festival

    Più informazioni su

    Commenti

    L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.