tomaso montanari

Tomaso Montanari a San Cristo presenta il suo libro “Le Statue Giuste”

27/05/24

: - Inizio ore 21,00

Attenzione l'evento è già trascorso

copertina le statue giuste

Brescia. Lunedì 27 maggio, alle ore 21,00 , alla Chiesa di San Cristo, presso Saveriani, in Via Piamarta 9 Brescia, Tomaso Montanari presenta il suo libro: “Le Statue giuste”. (Laterza).
C’è un’alternativa tra accettare passivamente o distruggere per sempre le statue che, nello spazio pubblico, rendono visibile un pantheon di eroi e di esempi? Esistono statue ‘giuste’? E quali sono? Esiste una terza possibilità tra venerare le statue o distruggerle? Sono le domande che pone Tomaso Montanari nel suo ‘Le statue giuste’ (Laterza). Il libro viene presentato lunedì 27 maggio alle ore 21 nella chiesa di San Cristo, in via Piamarta 9 a Brescia. L’incontro è promosso da Nuova Libreria Rinascita in collaborazione con Missione Oggi. A introdurre la serata sarà padre Mario Menin, direttore della rivista. A dialogare con l’autore sarà Maddalena Penocchio, a coordinare l’incontro il giornalista Thomas Bendinelli. Maddalena Penocchio, laureata in Conservazione dei beni culturali, è stata guida museale e ha collaborato a lungo con l’Aref di Brescia. È stata collaboratrice di redazione del sito emergenzacultura.org. Ha curato l’editing e il coordinamento editoriale della collana Antipatrimonio, diretta da Maria Pia Guermandi e Tomaso Montanari.
Tomaso Montanari è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori e presidente onorario dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli. Scrive su “il Fatto Quotidiano”, “il venerdì di Repubblica” e “Altreconomia”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: ‘Costituzione italiana. Articolo 9’ (2018) per Carocci; ‘Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c’è’ (2020) e ‘Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia’ (2022) per Chiarelettere; ‘Chiese chiuse’ (2021) e ‘Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale’ (2023) e ‘La terza ora d’arte’ (2024) per Einaudi.
Ingresso libero.
Come arrivare a San Cristo e come uscirne.
Indirizzo: Missionari Saveriani, via Piamarta 9, Brescia.
Per arrivare:
Dall’autostrada: uscita Brescia Centro; seguire indicazioni per “Santa Giulia”. Giunti in piazzale Arnaldo, girare dietro al monumento e prendere la seconda a destra (via A. Mario), uscire in piazza T. Brusato, girare a destra fino ad imboccare il varco ZTL anche se rosso, immettersi in via dei Musei, girare a sinistra e continuare fino alla prima a destra (via G. Piamarta), quindi salire verso la chiesa di San Cristo ed entrare nel parcheggio dei Missionari Saveriani.
Si deve entrare nel parcheggio ove una telecamera leggerà la targa e annullerà l’ingresso effettuato in zona ZTL.
Per uscire:
Per piazzale Arnaldo: da via G. Piamarta proseguire fino a via dei Musei, attraversare e imboccare via V. Gambara, continuare fino a via C. Cattaneo, girare a destra e proseguire fino a via Gabriele Rosa, girare a sinistra fino a via Trieste e ancora a sinistra verso piazzale Arnaldo;
Per galleria Tito Speri: da via G. Piamarta proseguire fino a via dei Musei, attraversare e imboccare via V. Gambara, continuare fino a via C. Cattaneo, girare a destra e proseguire fino a via G. Mazzini, quindi ancora a destra verso la galleria.

 

 

 

Vuoi segnalare il tuo evento gratuitamente?

clicca qui e compila il modulo!