Brescia, il Gruppo Brebemi punta all’inclusione e alla parità di genere in azienda

Sei incontri tra seminari online e dibattiti, oltre ad un programma di mentoring dedicato, con l'obbiettivo di "sostenere la crescita personale e professionale interna".

Brescia. A35 Brebemi-Aleatica pone attenzione e progettualità sui temi della Diversity & Inclusion, presentando un percorso di approfondimenti sul tema dell’equità di genere in collaborazione con In-Genere, società che si occupa di consulenza organizzativa orientata all’inclusione della diversità e all’equità di genere. L’ iniziativa, dal titolo “Genere. Un tema quotidiano dove ognuno di noi conta”, si propone di sostenere la crescita personale e professionale interna, promuovendo un contesto lavorativo e sociale più attento e focalizzato sui tempi dell’equità e dell’inclusione. Questo progetto intende valorizzare l’importanza dell’inclusività e della responsabilità sociale, contribuendo in maniera attiva alla creazione di un futuro in cui l’equità di genere sia integrata in ogni aspetto della vita professionale del singolo e dell’azienda.

Attraverso un approccio innovativo, che da maggio a dicembre 2024 combina sei incontri tra seminari online e dibattiti, oltre ad un programma di mentoring dedicato, il progetto mira a stimolare nuove sensibilità e a sviluppare capacità innovative di leadership, resilienza e ispirazione all’interno dei team di lavoro del Gruppo, equipaggiandoli per plasmare attivamente il presente e il futuro.

parità di genere

I quattro seminari toccano temi cruciali come la collaborazione, l’importanza del linguaggio, il ruolo di ognuno nel raggiungimento dell’equità di genere e le strategie per superare i pregiudizi inconsci. Le due sessioni di dibattito invece approfondiscono le sfide specifiche in ambito giuridico-finanziario ed il contributo della scienza nella destrutturazione degli stereotipi di genere. Il programma di mentoring completa il progetto e si concentra, per le persone che rientrano dai congedi parentali e sui colleghi, sulla reciproca crescita nel tutoraggio, per essere agenti di supporto e cambiamento, elaborando strategie per affrontare le sfide del rientro al lavoro a seguito di un cambiamento radicale delle proprie necessità personali e organizzative.

«Con questo progetto A35 Brebemi continua nel suo percorso verso l’equità di genere che, per noi e per la nostra capogruppo Aleatica, non vuole essere solo un obiettivo da raggiungere, ma una realtà da vivere quotidianamente – afferma Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi. Questo progetto è un impegno che prendiamo verso le nostre persone ma anche verso la società nel suo complesso».

«Questo progetto rappresenta parte del nostro percorso che mira alla costruzione di un ambiente di lavoro inclusivo – dichiara Laura Bocchio, Direttrice delle Risorse Umane di A35 Brebemi. – Attraverso attività di sensibilizzazione, dialogo ed azione, vogliamo fornire a tutto il nostro personale gli strumenti per contribuire in modo proattivo alla costruzione di una cultura aziendale basata sul rispetto, l’inclusione e le pari opportunità».

«A35 Brebemi rappresenta un esempio emblematico di come il settore infrastrutturale possa non solo aderire, ma guidare il cambiamento verso un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. Per noi è un onore essere partner di progetti che dimostrano il potenziale impatto positivo che possiamo avere quando ci impegniamo concretamente nella costruzione di una cultura aziendale attenta all’equità di genere e all’inclusione. Siamo entusiaste di portare avanti questo cammino insieme, sapendo che ogni passo avanti è un tassello fondamentale verso uno sviluppo sostenibile condiviso», afferma Alice Palumbo, Amministratrice Delegata di In-Genere.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.