“Agorà. Le città vicine”, Virgilio Sieni (con bresciani e bergamaschi) per Capitale della cultura

Tutti possono iscriversi. Dal 12 aprile al 14 maggio il progetto coinvolgerà cittadine e cittadini nella costruzione di un’azione coreografica. Laboratori a Gussago, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Brusaporto, Ranica, Gorlago, Brescia e Bergamo.

Brescia. Nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, la Fondazione del Teatro Grande di Brescia e il Festival Danza Estate di Bergamo hanno deciso di unire le proprie energie per la realizzazione di un progetto di comunità che collegherà simbolicamente le due città grazie a una serie di percorsi laboratoriali e di performance sui linguaggi del corpo e sulla trasmissione del gesto.
È stato chiamato a realizzare questo progetto Virgilio Sieni, uno dei più importanti coreografi e ballerini italiani, nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministero della Cultura francese, che ha ideato un percorso creativo a tappe rivolto a dieci comunità delle due province lombarde.
Agorà. Le città vicine coinvolgerà le cittadine e i cittadini nella costruzione di un’azione coreografica che troverà una sintesi nelle performance che si terranno nei singoli Comuni al termine di ogni sessione del progetto, e infine nelle rappresentazioni corali di Brescia e Bergamo.
Il progetto si svolgerà dal 12 aprile al 14 maggio articolandosi in una serie di laboratori gratuiti nei Comuni di Gussago, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Brusaporto, Ranica, Gorlago, Brescia e Bergamo, per poi dar luogo alle due grandi performance conclusive del 13 maggio a Bergamo in Piazza Vecchia e del 14 maggio a Brescia in Piazza della Loggia con tutti coloro che avranno partecipato ai laboratori nei singoli Comuni: due momenti corali unici che trasmetteranno una rinnovata idea di polis e sapranno coinvolgere le città e i loro abitanti in una nuova dimensione comunitaria.
Agorà. Le città vicine è un invito a frequentare la piazza come spazio della collettività per esercitare la meraviglia dell’incontro e per vivere lo stupore e l’energia sprigionati dalla prossimità dei corpi. Il progetto ha l’obiettivo di ricreare un senso di appartenenza alla collettività, valorizzando il ruolo della cultura come strumento di benessere dell’individuo, di coesione sociale e di sensibilizzazione a tematiche come inclusività, uguaglianza e accessibilità.
All’interno di Agorà, oltre ai Comuni già menzionati, altri due Comuni saranno coinvolti per realizzare il progetto Davanti agli occhi degli altri, una performance interpretata da Virgilio Sieni che nasce a partire dall’incontro e dallo sguardo che il coreografo rivolge a delle comunità di utenti specifiche, accumunate da un vissuto e da avvenimenti che hanno tracciato, nel dolore e nella forza, la loro esistenza. Questo progetto si integrerà con quello degli altri otto Comuni nelle performance conclusive di Bergamo e Brescia.
Agorà. Le città vicine è aperto a persone di tutte le età, abilità e provenienza: cittadine e cittadini, giovani, adulti e anziani anche senza conoscenze specifiche sui linguaggi del corpo e della danza. Per partecipare al progetto non è necessario essere residente nel Comune dove si svolgeranno i laboratori.
Gli incontri si terranno in scuole, palestre e centri culturali dei Comuni aderenti al progetto a partire dal 12 aprile. La prima tappa si svolgerà nel Comune di Gussago, con iscrizioni entro sabato 8 aprile. Per partecipare è obbligatorio iscriversi compilando l’apposito modulo reperibile sui siti www.festivaldanzaestate.it e www.teatrogrande.it.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro i termini indicati in calendario per ciascun Comune.
Per informazioni: agora.virgiliosieni@gmail.com; 030 2979336 (riferimento telefonico per i Comuni di Brescia); 351 5295951 (riferimento telefonico per i Comuni di Bergamo).

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.