La Ccdc di Brescia presenta “Raffaello. La stanza della Segnatura”

Più informazioni su

(red.) La CCDC di Brescia inizia il nuovo anno con un incontro di grande rilievo, in programma giovedì 27 settembre alle 20,45 al Cinema Nuovo Eden (via Nino Bixio n.9) in città.
La serata prevede la proiezione del film intitolato “Raffaello. La stanza della Segnatura” ed è presentata dal filosofo Giovanni Reale con la presenza della regista Elisabetta Sgarbi.
L’ingresso libero è consentito ai possessori di coupon. I coupon saranno disponibili presso il Nuovo Eden il giorno 27 settembre dalle 15 fino all’ inizio della manifestazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nel 1511 Raffaello terminava i suoi grandiosi capolavori nella Stanza della Segnatura, studio del Pontefice, i quali esprimevano un vero e proprio programma ideale del pensiero della Chiesa rinascimentale. I tre grandi affreschi, che hanno assunto i titoli Il Parnaso, La Scuola di Atene e La Disputa, rappresentano, infatti, quelle che sono state considerate le tre grandi vie che l’uomo percorre nella sua ricerca del Vero e dell’Assoluto: l’arte, la filosofia e la religione. L’arte ricerca l’Assoluto mediante la poesia (espressa in varie forme), la filosofia mediante la ragione, e la religione mediante la fede. Raffaello rappresenta tali concetti in forme immaginifiche pressoché perfette e come paradigmi che si impongono nella dimensione del classico. Quegli affreschi di Raffaello rimangono vivi oggi come cinquecento anni fa, e incantano chi li guarda, come incantavano il pontefice Giulio II che li aveva commissionati.
Il Parnaso è l’affresco meno studiato e meno gustato, anche perché è tagliato in basso al centro dalla parte alta di una porta che risulta disturbante. Alcuni rimangono perplessi per l’Apollo che sta al centro, e che si differenzia nettamente dalle raffigurazioni greche classiche. Ma esso rappresenta l’immagine tipicamente rinascimentale del dio, e rispecchia il concetto platonico dell’”ispirazione poetica”, come viene presentato nel Fedro: “L’invasamento e la mania che provengono dalle Muse, impossessatesi di un’anima tenera e pura, la destano e la traggono fuori di sé nella ispirazione bacchica in canti e in altre poesie…”.
La Scuola di Atene è certamente l’affresco di Raffaello più noto e più studiato a livello internazionale. Friedrich Adolf Trendelenburg scriveva che in esso i personaggi non rappresentano “un passato”, bensì “la permanente attualità della storia” del pensiero, e quindi una storia contratta in un eterno presente. Edgar Morin, in Pensare l’Europa, scrive che nel Medioevo la “Scuola di Atene» era morta, la sua porta fu riaperta nel Rinascimento, e la sua perennità fu consacrata proprio in questo affresco nella Stanza della Segnatura in Vaticano. E conclude: “La riattivazione dell’eredità greca, merito originale del Rinascimento, diventa permanente. Da questo momento il pensiero, la poesia e l’arte europea rimangono ancorati a questa fonte”. Raffaello rappresenta il pensiero greco dalle origini alla fine in ottica platonica, con le precise indicazioni dategli da Fedro Inghirami, straordinario conoscitore e amante dell’antichità. Al centro spiccano le due figure più belle: Platone (con il viso di Leonardo da Vinci) e Aristotele, con accanto gruppi di loro discepoli rappresentati in maniera superba. Da solo è raffigurato Plotino, che nel Rinascimento venne rivalutato e ammirato (nel 1492 Ficino pubblicava la traduzione delle Enneadi che ebbe importanza epocale). Viene raffigurato isolato, in quanto sosteneva che il vertice della vita perfetta consisteva in una eliminazione di tutto, e in una fuga verso Dio “da solo a Solo”.
L’affresco intitolato La Disputa è ispirato soprattutto al tredicesimo libro delle Confessioni. In effetti Agostino, in quanto platonico, nel Rinascimento era stato rivalutato rispetto a Tommaso… “Disputa”, sulla base del testo agostiniano, non significa una discussione, ma una «rivelazione» che viene data all’uomo dall’alto, e non (come molti hanno pensato) sul sacramento dell’Eucaristia, che nel grande affresco rappresenta solo un piccolo particolare, ma sulla realtà in generale, ossia Dio, la Trinità, le vite angeliche, gli evangelisti, i santi e gli uomini che cercano e discutono di Dio, rappresentati su tre livelli: quello sopraceleste, quello celeste e quello terrestre. La Trinità è poi rappresentata come un cuneo verticale, con al vertice Dio Padre, sotto di lui Cristo, cui segue la colomba simbolo dello Spirito Santo, con al di sotto di tutti l’ostia consacrata, simbolo di Cristo incarnato (e quindi della Trinità)… Questi tre capolavori danno veramente il meglio di Raffaello, e fanno capire quanto sia vero ciò che Friedrich Nietzsche diceva di lui, considerandolo un vulcano e una straordinaria forza creativa naturale senza pari e irripetibile, quando scriveva: “Solo perché non sapete che cosa sia una natura naturans come quella di Raffaello, non vi fa né caldo né freddo apprendere che essa fu, e che non sarà più”.
Giovanni Reale (1931) è uno dei massimi studiosi del pensiero antico, autore di fondamentali contributi sui Presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Pirrone, Plotino, Proclo e Agostino. Ha composto una Storia della filosofia greca e romana (in dieci volumi, Bompiani 2004) che si è imposta come un punto di riferimento. Per una nuova interpretazione di Platone (2010) è la sua opera di maggior successo, come dimostrano lo straordinario numero di edizioni, le traduzioni in varie lingue e i giudizi dati dagli studiosi a livello internazionale.
Elisabetta Sgarbi è direttore editoriale della casa editrice Bompiani. Nel 1999 esordisce alla regia. Ha diretto, tra gli altri: La notte che si sposta – Gianfranco Ferroni, Fantasmi di voce – Antonio Stagnoli, Notte senza fine. Amore, tradimento, incesto, Palladio, la luce della ragione, Apparizioni – Mathias Grünewald, Tresigallo, dove il marmo è zucchero, La bicicletta incantata, Le Nozze nascoste o La Primavera di Sandro Botticelli, Il pianto della statua, Non chiederci la parola – Il Gran teatro montano del Sacro Monte di Varallo, L’ultima salita. La Via Crucis di Beniamino Simoni. I suoi film hanno partecipato ai più importanti festival del cinema: Locarno, Venezia, Cannes, Torino. Collabora con il Il Sole 24 Ore. Ha ideato, e da undici anni ne è Direttore artistico, il festival La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza.

 

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.