Legambiente sui treni a idrogeno per la Brescia-Iseo-Edolo: “Soldi buttati”

Secondo l'associazione ambientalista elettrificare la linea costerebbe molto meno: "Finiti i finanziamenti, il progetto non sta in piedi".

(red.) I treni in futuro andranno a idrogeno? “A nostro parere no”, sostiene il documento comune Transport&Environment – Legambiente di recente pubblicazione. Eppure nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “si prevede quindi la conversione verso l’idrogeno delle linee ferroviarie non elettrificate in regioni caratterizzate da elevato traffico in termini di passeggeri, con un forte utilizzo di treni a diesel come Lombardia, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Calabria, Umbria e Basilicata. I progetti di fattibilità più avanzati in Valcamonica e Salento prevedono la sperimentazione in modo integrato di produzione, distribuzione e acquisito di treni ad idrogeno.”

“Non siamo riusciti”, spiega una nota dell’associazione, “a leggere i progetti inviati in Europa e quindi l’unico piano di idrogeno ferroviario di cui siamo riusciti a trovare un documento pubblico è “H2iseO”, la “Hydrogen Valley” della Valcamonica, in Lombardia, per azionare la flotta di treni e autobus del servizio pubblico a partire dal 2023: le 30 pagine di relazione di sintesi finanziaria dell’opera è firmata da FNMTreNord. Leggendola si scopre che, finiti i finanziamenti, il progetto non sta in piedi. La rete ferroviaria ha una lunghezza complessiva di 108 km (con i rami minori): oggi inquinanti locomotori diesel trascinano treni passeggeri e merci lungo una valle di 300 mila abitanti. Il piano prevede un investimento complessivo di 271,2 milioni di euro, così suddivisi: 65 milioni di euro per 3 impianti produzione, elettrolizzatori inclusi, a Iseo, Brescia ed Edolo; 165 milioni di euro per l’acquisto di 14 treni veloci dotati di locomotori a celle a combustibile e 24 milioni di euro per l’acquisto di 40 autobus alimentati a idrogeno”.

 

Ma quanto sarebbe costata solo l’elettrificazione di tutta la linea? “Non più di 60 milioni di euro (circa mezzo milione a km, 4 o 5 volte meno). E l’acquisto di treni nuovi con moderni locomotori elettrici? E la messa insicurezza delle gallerie (comunque necessaria anche per i treni ad idrogeno)? Per un confronto, il piani di Trenitalia per elettrificare ben 670 km di linee entro il 2026, ammodernando di linee e gallerie vetuste, dotandole di nuovi locomotori elettrici presenta una spesa complessiva di 1,4 miliardi (IlSole24ore, 2020): quindi non più di 2 milioni a km, il 20% meno della conversione ad idrogeno. Anche i 40 autobus elettrici costerebbero 8 milioni di meno”.

 

Ma poi, la produzione d’idrogeno sarà più conveniente dell’elettricità rinnovabile? “Nel piano “H2iseO” si prevede che l’idrogeno venga prodotto da metano fossile, valutando successivamente l’opportunità di utilizzare il biometano proveniente dai fanghi dell’impianto di depurazione delle acque e l’elettricità dei vicini impianti idroelettrici. Quindi 65 milioni di impianti per trasformare metano ed energia elettrica rinnovabile in idrogeno, con un rendimento massimo del 65%. Per poi trasformare di nuovo l’energia contenuta nell’idrogeno in elettricità nel locomotore per muovere i treni (perdendo quasi metà dell’energia). Quindi sarebbe necessario più del doppio dell’elettricità rispetto ad un moderno locomotore elettrico”.
Anche quando, dopo il 2040, l’idrogeno sarà solo verde, quindi prodotto solo da elettricità rinnovabile, occorreranno il doppio di bacini idrici, di condotte idrauliche e pannelli solari per azionare gli elettrolizzatori che producono l’idrogeno necessario e le celle a combustibile dei locomotori a idrogeno. E se anche si utilizzasse il biogas dall’impianto di depurazione, necessiterebbe più biogas di quando necessario per alimentare normali autobus a metano!
“Se nel momento di viaggiare in treno mancasse il sole? Si deve ricordare che ad Edolo è presente una delle principali centrali di pompaggio idrico delle Alpi (1.250 m di salto, 1 MWe di potenza, una efficienza di stoccaggio del 70%), con un costo d’accumulo tra i più bassi del mondo. L’idrogeno nelle ferrovie camune sono quindi soldi buttati, solo per garantire inutili consumi di metano fossile per vent’anni”.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.