Incendi boschivi, rogo in Valcamonica. Oltre 6 milioni dal Pirellone
Ieri pomeriggio sono bruciati 1.500 metri quadri di bosco sopra Corteno Golgi. Arrivano contributi dalla Regione.
Più informazioni su

(red.) Da una parte un incendio boschivo che ieri pomeriggio, venerdì 2 aprile, ha colpito la Valcamonica. Dall’altra, contributi dalla Regione Lombardia proprio per fare prevenzione e combattere roghi di questo genere che minacciano l’ecosistema. Le fiamme ieri pomeriggio sono divampate sopra la statale 39 nei pressi di Corteno Golgi. Sul posto, dopo l’allerta, si sono mossi i vigili del fuoco, gli antincendio boschivi e la Protezione Civile.
Ma si è reso necessario anche un elicottero della Regione Lombardia che ha attinto acqua da un laghetto artificiale per poi gettarla sul fronte in fiamme. Alla fine, per quello che è stato un rogo doloso o per la responsabilità colposa di qualcuno, sono andati in fumo 1.500 metri quadrati di bosco. E proprio per dare battaglia a queste situazioni, la provincia di Brescia è tra i destinatari di vari contributi regionali in arrivo tramite l’assessorato all’Agricoltura e quello alla Protezione Civile.
Sul primo fronte sono quasi 6 milioni di euro che giungeranno per tutelare le foreste e legati al Programma di sviluppo rurale. Alla Valcamonica sono destinati 947 mila euro tra la Comunità montana, 542 mila al consorzio forestale dell’alta Valcamonica, 298 mila a quello Pizzo Camino e 209 mila euro a quello della Bassa Valcamonica. Un altro 1,1 milioni alla Comunità montana della Valtrompia, 377 mila al Consorzio forestale del Sebino e 193 mila alla Terra fra i Due Laghi di Valvestino. Dalla Protezione Civile, invece, arriveranno al bresciano 360 mila euro per la formazione del personale e l’acquisto delle attrezzature.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.