Teatro, domenica “il Grande per i più piccoli”
Spettacoli e iniziative dedicate ai bimbi dai tre anni in su. Un modo bello e interessante per far conoscere ai più piccoli il Massimo cittadino.
Più informazioni su

(red.) Si svolgerà domenica 11 novembre dalle 15 alle 18 il secondo appuntamento del 2012 dell’iniziativa “Il Grande per i Piccoli”: la Fondazione del Teatro Grande di Brescia animerà il Massimo cittadino con laboratori,
installazioni e performance per l’infanzia. Le diverse esperienze si distribuiranno tra la Sala Grande, il Ridotto e il
Salone delle Scenografie.
Per i bambini e le loro famiglie sarà un modo insolito e divertente di abitare gli spazi del Teatro: tra le varie
attività di questa quarta edizione viene riproposto, per il grande successo riscosso nell’ultimo appuntamento,
Home Soft Home, un originale laboratorio di architettura “curvilinea” seguito dall’architetto e artista Lucio
Serpani. Naturalmente tutti gli appuntamenti del Grande per i Piccoli prevedono la partecipazione di professionisti che
per questa occasione mettono a disposizione la loro creatività e le loro competenze per il mondo dell’infanzia.
Sempre nel Ridotto il laboratorio di costruzione di minimongolfiere Viaggimmaginari e il laboratorio Una Giornata Animata, per capire come nasce un cartoon. Nel Salone delle Scenografie, oltre alla Play Room per i
più piccoli, tra frammenti di carta colorati bambini e genitori potranno cimentarsi nel laboratorio d’interazione
Orso Bianchi e lo Champagne e i bambini dai 3 anni in su potranno partecipare all’imprevedibile costruzione
musicale di Buildasound, un gioco che consiste nella creazione simultanea di forme e suoni interconnessi.
Tra le varie attività, alle 17.00 è previsto lo spettacolo Anastasia, Genoveffa e Cenerentola della Compagnia Sud
Costa Occidentale, con testi e regia di Emma Dante: una Cenerentola che danza il tango e parla siciliano, una
rivisitazione della celebre fiaba di Perrault realizzata con irridente comicità e sorprendente creatività da una dei più
affermati registi del teatro di ricerca italiano.
I biglietti per partecipare all’iniziativa sono già in vendita alla Biglietteria del Teatro Grande: intero €10, ridotto under11 3 euro, ingresso gratuito fino ai 3 anni. Ricordiamo gli orari della Biglietteria: mar-ven 13.30-19.00, sab 15.30-19.00. Il giorno dell’evento la Biglietteria sarà aperta dalle ore 13.30.
Ecco la locandina grande per i piccoli
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.